Camperizzare un Van per molti è un sogno.
E’ liberta, è creatività, è vita.
Non dimentichiamoci però, che camperizzare un furgone
è anche un’impresa non da scherzi.
10 COSE DA SAPERE PRIMA DI COMINCIARE A CAMPERIZZARE UN VAN
Quando mi lanciai, un po’ pazzamente, nel progetto di camperizzare un van, tutto ciò che sapevo su come si facesse l’avevo visto e studiato su internet.
Una volta che ho messo le mani in pasta, mi sono reso conto di quanto ancora fossi impreparato, di quanto ci fosse da studiare e da sapere.
Infatti, il processo di conversione del mio furgone mi ha insegnato molte cose che non mi sarei mai aspettato ed in questo articolo voglio condividerne alcune con te per incoraggiarti ed aiutarti a cominciare a camperizzare il TUO van interamente Fai-da-Te.
Buona lettura!
1. Per Camperizzare un Van, ci vuole Spazio
Una delle primissime cose a cui pensare prima di cominciare a camperizzare un van è dove farlo. Un furgone di per se già richiede più spazio di una normale macchina sia in altezza che in lunghezza (alcuni van sono più lunghi di 7 metri e alti quasi 3 metri!).
Oltre al van, ti servirà anche lo spazio dove depositare tutti gli apparati (pannelli solari, frigo, etc.), i materiali di costruzione (pannelli, assi, legno, colle etc.) e gli attrezzi da lavoro (seghetti, viti, pinze, etc.).
Infine, per preparare i materiali da inserire nel tuo furgone camperizzato serve ancora spazio. Per questo, ti servirà un tavolo da lavoro dove poter segare, piallare, costruire e sperimentare in totale libertà.
Avere uno spazio comodo dove poter parcheggiare il van, lavorare e depositare tutto ciò che ha a che fare con il tuo progetto è essenziale per velocizzare la tua conversione in quanto ti farà risparmiare moltissimo tempo.
Un garage riparato dagli agenti atmosferici sicuramente sarebbe l’ideale. Io personalmente ho camperizzato il mio van in giardino, ma come capirai dal prossimo punto, non sempre è un posto ideale per un progetto di questo tipo.
2. Se non hai un garage, aspetta la buona stagione
Se l’unico posto che hai a disposizione per camperizzare è all’esterno, ciò che ti posso vivamente consigliare è di cominciare il tuo progetto durante la primavera o l’estate.
Io ho pazzamente deciso di cominciare il mio progetto a Febbraio, all’esterno (l’unico posto che avevo a disposizione), in Trentino. Devo dire che un po’ me ne sono pentito.
Infatti, lavorare con il freddo non è per niente piacevole: devi imbacuccarti di vestiti come un’omino michelin, tutti i materiali sono ghiacciati, le colle seccano molto lentamente, le vernici pure e in più hai un tempo di lavoro limitato alle ore più calde della giornata (almeno dove vivo io, è impossibile lavorare all’esterno in una notte d’inverno).
Oltre alla temperatura, l’altro fattore da tenere a mente sono le precipitazioni: pioggia e neve. Infatti molti giorni in cui avevo tempo a disposizione, non ho potuto lavorare per via del tempo avverso.
Un consiglio spassionato: se non hai un garage abbastanza grande per il tuo van a disposizione, comincia la tua camperizzazione con la bella stagione: è più divertente, più godibile, più semplice ed il tuo tempo sarà molto più produttivo.
3. Quando farai il budget, aumentalo di un 25%
Prima di cominciare è importante avere un’idea realistica di quanto spenderai per camperizzare il tuo van. Una volta che avrai calcolato quanto ti costerà il van ed il progetto di camperizzazione, il mio consiglio è di aggiungere alla cifra totale un 25%.
La maggioranza di persone che ha convertito un furgone in camper te lo può confermare: ci sono sempre una miriade di piccoli dettagli a cui all’inizio del progetto non si pensa!
Raccordi, vernici, colle, cavi, gancetti, spray, attrezzi, giunzioni, materiali, rivestimenti, decorazioni, extras, costi di spedizione, oneri doganali… se è la prima volta che ti cimenti in camperizzare un van, credimi, per quanto tu possa far attenzione ai dettagli ci saranno sempre delle cose che ti sfuggono.
Come scoprirai, camperizzare un furgone è infatti un progetto “vivo” in continua evoluzione e per terminarlo al meglio è molto probabile che ti servano materiali o oggetti a cui non avresti mai pensato prima!
4. Non risparmiare sugli Attrezzi da Lavoro
Durante una camperizzazione Fai-da-Te ci sono decine di cose su cui si può risparmiare: ci si può creare il proprio impianto elettrico da soli, si può scegliere alcuni materiali piuttosto che altri, scegliere opzioni più spartane, farsi a mano i propri mobili, cercare i migliori sconti per gli elettrodomestici etc…
Una cosa però, su cui assolutamente ti sconsiglio di risparmiare, è questa: gli attrezzi da lavoro!
Un buon trapano fa la differenza tra forare con facilità e perderci le ore, un buon seghetto ti permette di tagliare più dritto e più preciso, le chiavi inglesi ti permettono di tirare a fondo i bulloni, le colle giuste non si staccheranno mai, una buona crimpatrice renderà il cablaggio elettrico molto più semplice e così è per tutti gli altri attrezzi.
Cacciaviti, torx, pinze, smerigliatrice, seghetto, lame, pennelli… qualunque cosa ti serve, il mio consiglio è di prenderla di buona qualità. Io cercando di risparmiare alla fine ho dovuto comprare due seghetti, due trapani e due levigatrici… e provando a tirare i bulloni con delle pinze invece che con le chiavi giuste alcuni mi si sono sfilati e ho dovuto procurarmi comunque le chiavi.
Per fare un lavoro preciso velocemente e con meno sforzo, servono gli attrezzi giusti e per mia esperienza ti posso dire che su questo veramente “chi più spende, alla fine, meno spende”.
5. Il diavolo è nei dettagli, e niente è facile come sembra
Leggendo i blog, vedendo i vlog e studiando dalle guide altrui, i passaggi necessari per camperizzare un furgone possono sembrare spesso più semplici di quello che in realtà sono. Non dico che siano impossibili, questo no: alla fine con la buona volontà ed il lavoro puoi fare tutto!
Dico però, che una volta che avrai acquistato il tuo van per davvero, e lo guarderai per la prima volta e vedrai l’interno in metallo spoglio, magari senza finestre, senza fori, senza pavimento, magari da verniciare…beh, capirai che miriade di cose serve fare per camperizzare un van.
E poi, quando comincerai a metterci le mani, capirai che niente è facile come sembra e che il diavolo si nasconde sempre nei dettagli: un buco sbagliato, alcuni millimetri di troppo, un taglio storto, un colore sbagliato, una colla secca o che non incolla, un attrezzo mancante, una lama si rompe, etc. etc. etc. La lista degli imprevisti che possono succedere (e probabilmente succederanno ? ) è infinita.
L’importante è mantenere un’attitudine flessibile, non aver paura di sbagliare, accettare di poter sbagliare e darsi da fare per migliorare e risolvere i problemi che si presenteranno sul tuo cammino di giorno in giorno.
6. Nel Camperizzare un Van, diventerai un piccolo MacGyver
Alla fine della tua camperizzazione, vedendo il tuo van completamente camperizzato, ti renderai conto del lavoro che hai fatto e capirai di esser diventato un piccolo MacGyver.
Le tue conoscenze spazieranno dalla carpenteria, all’elettrica, all’idraulica ma non solo: infatti, al termine della conversione avrai imparato ad usare decine di attrezzi da lavoro, trucchi e trucchetti su come usarli al meglio, avrai imparato quali prodotti esistono sul mercato e quali scegliere per quale lavoro.
Insomma, alla fine di una camperizzazione sarai un/una piccola McGyver e nessun lavoro Fai-da-Te ti potrà mai più spaventare!
7. Camperizzare un Van in due, è quattro volte più facile!
Camperizzare un van fai-da-te totalmente da soli è possibile? Si.
E’ facile? No. E’ veloce? No. E’ divertente? Probabilmente no.
Camperizzare un van può esser vista come una piccola impresa, che richiede un investimento più o meno grande e ovviamente molto molto tempo.
Da un punto di vista economico, condividere un progetto di camperizzazione con qualcuno può renderlo più abbordabile.
Da un punto di vista sociale, condividere il progetto con qualcuno lo può rendere quasi certamente molto più godibile e divertente.
Infine, da un punto di vista pratico, condividere il progetto con qualcuno sicuramente lo renderà più veloce: e non il doppio più veloce, ma quattro volte più veloce!
Infatti, l’unione fa la forza e molti passaggi di una camperizzazione sicuramente vengono meglio in due: isolare le pareti, installare le finestre, fissare il tetto, stendere dei cavi, testare l’impianto elettrico… lavori che da solo richiederebbero due ore, con qualcuno che presta una mano possono richiedere solo pochi minuti.
Personalmente, se non avessi avuto un supporto costante dalla mia ragazza, la mia famiglia e pure il mio vicino di casa, probabilmente ci avrei messo più di un anno a camperizzare il mio furgone e sicuramente non sarebbe mai venuto così bene com’è oggi.
8. Ci saranno Momenti di Sconforto
I momenti di sconforto durante la camperizzazione di un furgone ci sono, ed è normale.
A volte, le cose da fare possono sembrare troppe. A volte sono veramente troppe. A volte un lavoretto che pensi di “15 minuti” si può trasformare nel lavoro di una giornata. A volte una vite non ne vuol sapere di entrare o un rubinetto non ne vuol sapere di smettere di perdere. Respira.
Ricordati che tanti vanlifers ci sono passati, oserei dire praticamente chiunque si sia mai addentrato nell’impresa di camperizzare un van Fai-da-Te con le proprie mani.
Un consiglio che voglio lasciarti è questo: fai una lista su un foglio di carta con tutte le cose che ci sono da fare. Comincia a fare quelle più immediate, più semplici, quelle che puoi fare oggi. Non pensare troppo a quelle future perché pensare troppo a volte paralizza e fa perdere molto tempo.
Di giorno in giorno, cancella quelle che completi e aggiungi quelle che emergono da fare. Prosegui passo a passo, un lavoro alla volta, e vedrai in men che non si dica il tuo furgone prenderà forma.
CONSIGLIO BONUS: se ci sarà un giorno in cui ti senti sconfortato, o qualcosa proprio non vuole funzionare; abbandonalo, rimandalo e beviti una bella birretta. Il giorno dopo, riposato, vedrai tutto con occhi diversi! 🙂
9. E’ stressante, ma dannatamente divertente!
Che la camperizzazione di un furgone possa essere stressante ne abbiamo gia parlato. Di quanto sia divertente non ancora.
Camperizzare un van, è come costruirsi la propria casa: pianificarla come ti piace, acquistare i prodotti che ti ispirano e montarli come ti entusiasma!
Gli errori, le piccole-grandi vittorie, i progetti finiti, le nottate insonni, la birra dopo-lavoro, le foto, i ricordi con gli amici sono tutti parte del percorso di conversione che si può essere stressante, però pure dannatamente entusiasmante e divertente.
Personalmente, il sogno (perché di questo per me si tratta) di viaggiare con il mio van una volta finito mi ha motivato a dedicarmi anima e corpo alla camperizzazione prima e dopo il lavoro per oltre 4 mesi.
Se stai pensando di camperizzare un van Fai-da-te e ne hai la possibilità ti dico fallo! E’ un’esperienza speciale, unica e costruttiva, ed in totale, le soddisfazioni sicuramente supereranno tutte le difficoltà che potrai mai incontrare.
10. Il 20% del tempo è costruire il furgone,
e l’80% è imparare come si fa
Creare fisicamente il tuo van camperizzato sicuramente richiede tempo, ma questa è solo una piccola parte (secondo me il 20%) del tempo totale che dovrai dedicare al tuo progetto.
Infatti, se è la prima volta che camperizzi un furgone, la maggior parte del tempo dovrai dedicarla a capire “come” fare le cose: quali prodotti usare e ordinarli, come montarli, come fissarli, come personalizzarli, dove trovarli, imparare a confrontarli etc.
Leggere, leggere e leggere. Se non hai ancora cominciato la conversione del tuo furgone oppure non l’hai neppure acquistato, puoi già cominciare a dedicare del tempo al tuo progetto di camperizzazione informandoti ed acquisendo le informazioni essenziali per creare, quando sarà il momento, il tuo camper Fai-da-Te.
Spero che le Guide sulla Camperizzazione di un Van presenti in questo blog, ti aiutino a ridurre quell’80% di tempo almeno di un pochino ?
Camperizzare un Van – Conclusione
Convertire un furgone in un van camperizzato può sembrare un’impresa titanica, ma ti consiglio di mettere le cose in prospettiva: alla fine, stai solo cercando di convertire un furgone in un van camperizzato.
Tanti ce l’hanno fatta prima di te (pure io che ancora non ci credo!) e sicuramente ce la puoi fare anche tu!
Spero che questo articolo ti abbia dato qualche spunto e qualche incoraggiamento per cominciare il tuo progetto di camperizzazione più tranquillo, informato e sereno.
Ovviamente, se ti servono altri consigli su come camperizzare il tuo van, non perderti tutte le altre guide 😉
Grazie per leggere, ci vediamo nei prossimi articoli!! 😀
PRIMA DI ANDARTENE, POSSO CHIEDERTI UN FEEDBACK?
Scrivere articoli dettagliati come questo richiede molto tempo ed impegno.
Se ti è piaciuto, posso chiederti di lasciarmi un messaggio di feedback nei commenti a fondo pagina?
Per un content-creator, sapere di essere letti e che i tuoi sforzi sono utili a qualcuno, è la miglior motivazione per continuare a scrivere e a fare meglio 🙂
Fammi sapere cosa ti è piaciuto o cosa secondo te si potrebbe aggiungere.
Se ti va, puoi anche condividere l’articolo per aiutare altra gente a trovarlo!
Grazie per l’aiuto 🙂
Leggi le Guide per Camperizzare il tuo Furgone Fai-da-Te
Travel Montenegro by Camper: Discover Budva, Kotor & More!
On our roadtrip journey from Italy to Turkey, Montenegro was the first non-EU country we crossed and honestly we didn't know much about this tiny country before visiting it: long story short, we remained damn positively impressed! For those who don't know, Montenegro...
Come Calcolare la Sezione Giusta dei Cavi a 12V | GUIDA FACILE
Un cavo sottodimensionato non porta abbastanza corrente. Un cavo troppo sottodimensionato può portare ad un incendio. Un cavo sovra-dimensionato invece, semplicemente costa di più ed è uno spreco di soldi. Ti stai chiedendo quale sia la logica per scegliere una...
Cappadocia in Camper: il Viaggio dei Sogni nel Cuore della Turchia
Per i camper e per gli amanti della sosta libera, la Turchia si per sè è un vero e proprio paradiso: poche restrizioni, campeggio libero tollerato più o meno ovunque, benzina a meno di 1Euro al litro e gente ospitale che ti offre cay (thè) ad ogni angolo della strada....
Migliori Batterie Servizi per Camper 2023: Quale fa al Caso Tuo?
Le Batterie Servizi del tuo Camper sono il cuore di tutto l'impianto elettrico, ed un cuore va scelto con amore! 😉 Qui trovi una Guida Pratica, Schietta e Semplice per Scegliere le Migliori Batterie per il tuo Veicolo! NON ESISTE UNA BATTERIA "MIGLIORE"...
Internet in Camper con Starlink | Come Stare Connessi OVUNQUE!
Viaggiando e vivendo full-time nel nostro van arancione, e lavorando principalmente al computer, avere una connessione stabile ad Internet in camper è sempre stata per noi una priorità. Dopo averne provate tante, abbiamo trovato in Starlink una soluzione definitiva....
Schemi Semplificati per l’Impianto Elettrico del tuo Camper Fai-da-Te
L'Impianto Elettrico è spesso una delle fasi più complicate nella realizzazione di un Camper Fai-da-Te. Quanta energia serve? Che apparati acquistare? Come collegarli? Quanto costerebbe? Sono tutti dubbi e domande che è normale porsi, e che generalmente...
Camper Fai-da-Te Interni: Come Rivestire Pavimento, Pareti e Soffitto?
L'Allestimento interno di un Camper Fai-da-Te è una scelta sia estetica che strutturale. In questo articolo, trovi informazioni utili ed idee d'ispirazione per rivestire le Pareti, il Soffitto ed il Pavimento del tuo Van! ALLESTIMENTO CAMPER FAI-DA-TE:...
Antifurto Camper: i Migliori Modelli e Quale Scegliere – GUIDA COMPLETA
Antifurto per Camper ne esistono di tantissimi tipi: Elettrici, Meccanici, Sonori, Satellitari e chi più ne ha più ne metta! In questo articolo, ti mostrerò ordinatamente tutti i tipi di Antifurto per Camper, ne vedremo insieme i Pro e Contro, e parleremo dei...
Camperizzare un Van: La Cucina in un Camper Fai-da-Te
La Cucina in Camper è una di quelle cose che ti fa sentire a casa ovunque tu sia! Fornello a Gas, Diesel o Elettrico? Che attrezzatura serve? Di quanto spazio hai bisogno? Come montare il tutto? In questo articolo troverai TUTTO ciò che ti serve per creare la Cucina...
Quanto Costa Camperizzare un Furgone Fai-da-Te
Quanto Costa Camperizzare un Van Fai-da-Te? La regina di tutte le domande... In questo articolo, ti voglio mostrare tutti i costi della mia conversione dall'inizio alla fine, in modo che anche tu possa farti un'idea di quanto potrebbe venirti a costare! ...
Il Miglior Frigo per il tuo Camper – Quale Scegliere?
Acquistare un frigo per camper trivalente o a compressore? Frigo Orizzontale o verticale? Frigorifero a 12V o 220V? In quest'articolo troverai tutte le informazioni per scegliere il miglior frigo per Te e per il Tuo Camper! IL FRIGO IN CAMPER:...
Camperizzare un Van: Come Costruire il Letto per un Camper Fai-da-Te
, E , Un Camper non è un Camper se non ha un letto dove Dormire e... Sognare! In questa Guida ti propongo degli spunti per pianificare un Letto Fai da Te nel tuo Camper, e ti mostro passo a passo come ho costruito un Letto/Dinette Completo sul mio VW Crafter....
Ciao vi ho conosciuti per caso su youtube nel cercare video su impianto elettrico in van, semplicemente fantastico complimenti e inutile cercare altro siete i migliori, adesso però sono cavoli vostri perché vi rubo tutte le idee, grazie mille
Grazie per i complimenti Giovanni 😀
Le idee sono fatte per esser condivise ahahah 😉
Buona Camperizzazione!
grazie dei consigli tutti molto importanti ,
ho ricavato e stampato molti aiuti
che mi abbrevieranno questa mia futura esperienza,
ho capito che bisogna per forza pianificare ,
senno’ e ‘come costruire una casa senza un geometra ,
ho raccolto tutte le notizie riguardo a tutto
ho anche capito che risparmiare , non e’ il caso ,
ma tutto sta nel badget di partenza .
comunque il pronto chiavi in mano non mi convince
nel settore furgonato , e poi parliamoci chiaro, non ho trovato niente che facesse al caso mio
e se ci fosse stato , sarebbe stato fuori portata ,
da quando iniziero’ mi sono dato tempo 12 mesi a tempo pieno ,
sara’ piu che unico , e adatto solo per due persone,
sara’ l’inizio di viverci fino alla fine .
che bel piano mauro!! 🙂
eh si, camperizzare un van è come costruirsi la propria casa (solo che è su ruote ;)… e il bello è appunto poterlo personalizzare e renderlo unico ed adatto alle proprie esigenze, qualcosa che comprando un veicolo non si potrà mai trovare nella stessa maniera al 100%. Avere la propria casa mobile, fatta da se, davvero è una cosa che una volta finita non ha prezzo 🙂
Buona lavoro a te, ti auguro di realizzare il tuo sogno! 😀
Ciao, il tuo van è bellissimo ?. Noi stiamo costruendo una cellula per il nostro camion 4×4 e ci piace un sacco la porta scorrevole che hai messo in bagno. Ci puoi dire dove l’avete acquistata?
Grazie mille
Sandra e Franco
Ps la vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte ?
Ciao ragazzi. Grazie mille mi state facendo sognare 🙂 sito fatto veramente benissimo e completo c’è proprio tutto. Sto tenendo d’occhio il mercato dei furgoni ma per ora non mi sembra un bel periodo. Il problema più grosso e che devo trovare uno spazio abbastanza grande per camperizzare il tutto. Vedremo. Nel frattempo grazie mille.
Ciao Giuseppe!! Grazie per il tuo commento 🙂
Eh si, lo spazio è molto importante e un buono spazio può velocizzare di molto tutta la conversione 🙂
Noi ci siamo arrangiati in un giardino, non proprio l’ideale (specialmente in inverno in Trentino) ma ce lo siamo fatti bastare ahah
a presto!!
Il tuo camper è migliore di tanti costruiti da professionisti, esteticamente è molto bello, ho solo un dubbio durerà nel tempo, un veicolo lungo come il tuo è soggetto a torsioni e flessioni e vibrazioni, i pannelli di grandi dimensioni fissati con viti con il tempo e con i Km percorsi si potrebbero allentare, fessurarsi in corrispondenza dei fissaggi, soprattutto la doccia.
Io avrei optato per pannelli più piccoli e il fissaggio dei mobili solo al pavimento e lateralmente fino a circa 1 metro, lasciandoli liberi nella parte alta, per la doccia avrei previsto una scocca, fissata come i mobili i pensili e le basi dei mobili dovrebbero essere distanziati di almeno qualche mm, la fessura poi potrà essere siliconata, permettendo una elasticità. Il sistema da te utilizzato a mio parere è indicato nei camper classici che hanno una cellula soggetta a meno torsioni, il van è molto elastico e lungo. Comunque congratulazioni per tutto.
Ciao Giancarlo!! 🙂 Grazie per il tuo messaggio!
Da quando abbiamo finito la camperizzazione abbiamo percorso appena 9-10mila kilometri… per il momento tutto sta al suo posto e non abbiamo avuto nessun problema con i mobili, ma ovviamente non possiamo sapere come sarà negli anni e dopo centinaia di migliaia di km, è stato il nostro primo grande progetto Fai-da-Te e sicuramente si, alcune cose tornando indietro potremmo e ci piacerebbe farle in maniera migliore. Incrociamo le dita 😉
ho seguito e seguo i tuoi video su youtube, ora anche sul tuo sito, sono talmente coinvolgenti tanto
da farmi venire voglia di cimentarmici nella costruzione, nonostante i miei sessantotto anni.
Sei un Grande e ti auguro tantissimi viaggi, ciao.
Grazie Fabrizio! 🙂
Ciao Dani, se è vero com’è vero che prima di mettere mano al tuo Van non ne sapevi nulla ti faccio davvero i miei grandissimi complimenti. Oltre alla funzionalità hai curato molto anche l’estetica che, si sa, per le nostre dolci metà. è fondamentale. Il tuo progetto è pazzesco e non ha nulla da invidiare a quelli che si trovano in commercio. Credo solo che il budget complessivo tra acquisto del van e di tutta la componentistica non sia proprio low cost, anzi credo che un 20k almeno vadano messi in conto. Al momento sto cercando qualcosa tipo Ducato per intraprendere questo Viaggio anche io. Speriamo bene, Complimenti ancora!
Ciao Raffaele!! Grazie mille per il tuo messaggio! Questo progetto è stato dove ho canalizzato la troppa voglia di viaggiare e il troppo tempo libero durante la pandemia ahah:)
In effetti si, il van è costato abbastanza e pure la camperizzazione (T.T). Abbiamo deciso di investirci come se fosse una casa, in quanto pianifichiamo di viaggiarci fulltime per fare un giro del mondo, partenza a luglio 😀
Lunedì pubblicherò un articolo dettagliato su quanto ci è costato tutto, se ti può interessare ;D
Ciao ragazzi e complimenti per la vostra impresa! Qui siamo ancora alla fase iniziale: ricerche e studio e ancora ricerche ? grazie per i contenuti che avete condiviso, per chi come me non è mai andato oltre il cambiare una lampadina nel fai da te (esagero un po’ ?) articoli così dettagliati e motivanti sono sicuramente un aiuto inestimabile! Quando il nostro progetto arriverà in porto, potrò darvi un feedback più approfondito, per il momento mi limito al voto motivazione: 100!
ahah grazie Marzia!!! Buona fortuna con il vostro progetto!! 😀
Ragazzi, siete meravigliosi. Sono anni che viaggio in moto ( a tempo libero con 35000 km/annui) ma tra un po’ passerò anche io nel mondo vanlife ( forse con moto al seguito) avete fatto una guida da paura, dettagliatissima. Mi sarà di grande aiuto, bhe in tanto… visto i vostri canali, vi sto facendo conoscere a tutti nel mondo bikers, e sono contentissimi di seguirvi.
Grazie Michele, che bello!!! 😀 ci vediamo in giro allora!! 🙂
Prima che sapessi dell’esistenza di altre persone che si buttano a testa in giù in questi salti nel buio credevo di essere da solo. E tra l’altro sicuro che in Italia avrebbero preferito farti sparire a Guantanamo prima di omologare un furgone camperizzato. Invece tanti siamo i McGyver ed il modo per fare come gli uomini liberi c’è. Difficile, tra i rovi e le bestemmie, carte bollate e uffici popolati di incompetenti (provate ad andare in motorizzazione e chiedere di aggiungere a libretto una misura di pneumatici equivalenti a norme Cuna).
Dopo aver sputato il doveroso veleno sulle dolore cose all’italiana mi presento, mi chiamo Mauro e senza sapere una ceppa ho acquistato un vecchio camper. Alla fine mi trovo nelle condizioni di camperizzare una scatola vuota perché di suo non è rimasto che l’alluminio esterno. La tua guida su come fare le cose da zero mi torna indispensabile e giuro che vorrei ringraziarti di persona perché tra l’altro sono tra quelli che “il messaggio scritto è freddo, impersonale ed anche poco umano”.
Ciao Mauro!!
Bellissime parole e tanta verità!
Se ci becchiamo in giro, sicuramente ci facciamo una birra insieme 😀 Buon lavoro a te!!
Sono nato col camper nel DNA, all’età di 20 anni trasformavo il mio furgone da lavoro in mezzo itinerante e ne facevo un doppio uso, poi un secondo furgone più grande, poi un primo mansardato e poi un secondo mansardato su Iveco che ho trasformato in un’astronave di innovazioni e tecnologia. Man mano aumentava la famiglia, provvedevo ad adeguare il mezzo alle nuove necessità, per poter continuare a viaggiare e riuscire a colmare quel senso di libertà che solo una casa su ruote mi poteva offrire. Oggi a 65 anni vivo nel camper le stesse emozioni di quando ne avevo 20 e continuo questa vita da nomade, che mi ripaga con tutto ciò che ho bisogno per sentirmi libero ed essere felice.
In questi ultimi anni stà esplodendo il mondo dei vanlife, tantissimi giovani seguendo altri e i tanti tutorial che vedono su YouTube, si buttano in questa avventura che pensavano impossibile, ho seguito e visto costruire tanti mezzi, ma il vostro lo ritengo uno dei più belli e interessante, per abitabilità, per tecniche, per eleganza e raffinatezza, hai una manualità e idee che fanno invidia a chi questi mezzi li costruisce da sempre, mettendo poi a disposizione di altri il tuo operato e le tue ricerche. Sei un grande, e la cosa non passa inosservata, ed è per questo che mi sono iscritto al tuo canale e ti seguirò nelle tue avventure. Tanti, tantissimi complimenti per quello che hai fatto e che stai facendo.
Grazie per le tue parole Luigi, sentite da qualcuno che scrive con così tanta passione per il camper mi fanno davvero felice!:)
Buona strada e buone avventure anche a te!
Complimenti per il tuo lavoro di grande accuratezza. . Alcuni sostengono che l’allestimento temporaneo di un van senza modifiche strutturali al mezzo è permesso dalla legge anche senza omologazione. . Ne sai qualche cosa? Eventualmente potresti indicare dove trovare riferimenti normativi ufficiali?
Ciao Giorgio! Se è un allestimento mobile senza niente di fisso, in quel caso si può fare (è un po’ come “trasportare mobili” nella propria vettura).
Ti lascio un video youtube che feci sull’argomento:
https://www.youtube.com/watch?v=zu3JySC84J0&t=332s&ab_channel=LostontheRoute
Se ti interessa saperne di più sull’argomento, secondo me potresti contattare Alessandro di Van Sweet Fun che se ne intende di più sull’argomento di allestimenti mobili:
https://vansweetfun.com/
Spero possa essere d’aiuto 🙂
Dani
ciao Dani e signora sono un camperista di anni 75 ti seguo da un po di tempo ho ammirato tutto quello che hai fatto nel tuo van dal impianto eletrico a quello idraulico sei molto bravo molto corretto nei disegni e nelle spiegazioni. fate bene a viaggiare é molto bello vedi io ho fatto il camionista per 47 anni come sono andato in pensione ho comperato il camper è un pilote mt745 mia moglie dice sempre che è troppo lungo ma per me lo spazio è sempre poco divertitevi .ciao a te e alla tua compagna
Ciao Cocis!! Grazie per il tuo messaggio, mi ha fatto davvero piacere 🙂 divertitevi anche voi, chissà che non ci incontriamo per strada una volta o l’altra a scambiare due chiacchere!!
Grazie mille Dani, forse non partirò mai con il progetto van, ma è lo stesso molto bello ed istruttivo imparare dal tuo lavoro!
Grazie Davide per il tuo feedback 🙂 Mai dire mai ;D
Ciao ragazzi, complimenti siete un’ispirazione, anche io sogno di camperizzare un van. Per ora vi seguirò nelle vostre avventure. Un abbraccio Carlo
Un abbraccio Carlo!! Vedrai che il momento giusto arriverà ;D